Circa SimonaSantoro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora SimonaSantoro ha creato 70 post nel blog.

Come ottenere lo SPID in meno di 15 minuti

In molti mi avete richiesto come fare per 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗼 #𝗦𝗣𝗜𝗗 (il Sistema Pubblico di Identità Digitale), 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗿𝗮𝗽𝗶𝗱𝗼 𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼. 𝗡𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗲! Da oggi puoi ottenere il rilascio dello SPID 𝗶𝗻 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝟭𝟱 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶, inviando una mail all'indirizzo avvocato@simonasantoro.it o contattandomi personalmente. Ho infatti conseguito la qualifica di 𝗥𝗔𝗢 (acronimo [...]

Come ottenere lo SPID in meno di 15 minuti2021-06-27T12:37:45+02:00

La Consulta “salva” il legislatore siciliano sul limite alla retribuzione nel settore pubblico

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐚 Wolters Kluwer 📌 E' con estremo piacere che comunico l'uscita del 𝗺𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 edito dalla Walters Kluwer ed IPSOA e già pubblicato nella Rivista "𝗜𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝘀𝗽𝗿𝘂𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮" numero 4 del 2021, pagine 387 e ss., Mensile di dottrina e giurisprudenza di legittimità e di merito in materia di rapporto [...]

La Consulta “salva” il legislatore siciliano sul limite alla retribuzione nel settore pubblico2021-04-12T09:11:42+02:00

Licenziamenti economici: reintegra obbligatoria per manifesta insussistenza del fatto

La Corte Costituzionale, con la sentenza depositata l'1 aprile 2021 col numero 59, ha dichiarato incostituzionale l’articolo 18, settimo comma, secondo periodo, dello Statuto dei lavoratori – così come  modificato dalla “riforma Fornero” – per violazione dell'articolo 3 della Costituzione (che, come noto, codifica il principio di uguaglianza sostanziale e di non discriminazione). La Consulta [...]

Licenziamenti economici: reintegra obbligatoria per manifesta insussistenza del fatto2021-06-27T12:39:03+02:00

Sospeso l’incarico di direttore di area protetta a soggetto privo di requisiti

      Il Tribunale Amministrativo Regionale di Catania, con la recente ordinanza del 28 gennaio 2021, condividendo la tesi difensiva sostenuta degli Avvocati Simona Santoro ed Emiliano Luca, ha accolto l'istanza cautelare proposta dal ricorrente avverso gli atti di una procedura selettiva, all'esito della quale la Pubblica Amministrazione aveva conferito l'incarico a tempo determinato di [...]

Sospeso l’incarico di direttore di area protetta a soggetto privo di requisiti2022-01-12T10:06:45+01:00

Diritto alla disconnessione: cos’è e perché va riconosciuto ai lavoratori

    Il Parlamento Europeo ha di recente approvato una risoluzione volta alla tutela del "diritto alla disconnessione”, inteso come quel diritto del lavoratore a non essere continuamente e costantemente reperibile ed avere quindi la libertà di non rispondere alle comunicazioni di lavoro durante il periodo di riposo, senza che questo possa in qualche modo [...]

Diritto alla disconnessione: cos’è e perché va riconosciuto ai lavoratori2021-06-27T12:40:35+02:00

Gare pubbliche: illegittima l’esclusione per curriculum non anonimi

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Catania, con la recente sentenza del 18 gennaio 2021, condividendo la tesi difensiva sostenuta degli Avvocati Simona Santoro ed Emiliano Luca, ha accolto il ricorso proposto da una concorrente illegittimamente esclusa da una procedura ad evidenza pubblica, per l'affidamento di un pubblico servizio, non aver rispettato la clausola del bando che [...]

Gare pubbliche: illegittima l’esclusione per curriculum non anonimi2022-01-12T10:06:52+01:00

Il TAR dice sì alla concessione di parcheggi per i clienti delle farmarcie

  Il Tribunale Amministrativo Regionale di Catania, con la sentenza del 26 giugno 2020, condividendo la tesi difensiva sostenuta degli Avvocati Simona Santoro ed Emiliano Luca, ha accolto il ricorso avanzato dalla Farmacia ricorrente, la quale si era vista illegittimamente negare dal Comune la concessione di suolo pubblico per l'individuazione di stalli da riservare ai propri [...]

Il TAR dice sì alla concessione di parcheggi per i clienti delle farmarcie2022-01-12T10:06:59+01:00

Prescrizione decennale dell’actio iudicati nel giudizio di ottemperanza

Questo approfondimento scientifico è stato pubblicato su Altalex.   In una recente ordinanza (la numero 466 del 25 giugno 2020), il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha rimesso all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato una serie di quesiti in relazione all’ambito di applicazione e alle modalità operative del termine di prescrizione decennale dell’actio iudicati di cui [...]

Prescrizione decennale dell’actio iudicati nel giudizio di ottemperanza2021-06-27T12:44:14+02:00

Gare pubbliche: il divieto di commistione tra le offerte non va inteso in senso assoluto

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Catania, con la recentissima sentenza del 12 gennaio 2021, condividendo la tesi difensiva sostenuta degli Avvocati Simona Santoro ed Emiliano Luca, difensori della ditta aggiudicataria di un pubblico servizio, ha respinto il ricorso con cui la controinteressata ha impugnato il provvedimento di aggiudicazione, deducendo l'asserita violazione, da parte della stazione [...]

Gare pubbliche: il divieto di commistione tra le offerte non va inteso in senso assoluto2022-01-12T10:07:03+01:00

Adunanza Plenaria: il termine per l’actio iudicati è prescrizionale può essere interrotto in via stragiudiziale

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza del 4 dicembre 2020, sposando le tesi difensive sostenute dai ricorrenti per l’ottemperanza, assistiti dall’Avvocato Andrea Scuderi, coadiuvato dall’Avvocato Simona Santoro e dal Dottor Francesco Giuseppe Marino, ha affermato importanti principi in tema di tutela del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione, ribadendo la natura prescrizionale del termine decennale [...]

Adunanza Plenaria: il termine per l’actio iudicati è prescrizionale può essere interrotto in via stragiudiziale2021-06-27T12:45:45+02:00
Torna in cima