Circa SimonaSantoro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora SimonaSantoro ha creato 70 post nel blog.

Orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali: illegittima la limitazione disposta dal Comune

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Catania, con una recente sentenza, condividendo la tesi difensiva degli Avvocati Simona Santoro ed Emiliano Luca, ha accolto il ricorso proposto avverso un provvedimento con cui l’amministrazione comunale ha disposto limiti all’orario di apertura degli esercizi commerciali. Il ricorrente, titolare di un chiosco per la somministrazione di bibite, ha impugnato [...]

Orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali: illegittima la limitazione disposta dal Comune2024-05-31T10:57:18+02:00

Diritto alla NASPI e maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia

Articolo pubblicato sul sito dello Studio Legale Scuderi - Motta *** La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la recente sentenza numero 11659 del 30 aprile 2024, ha espresso importanti princìpi in merito alla spettanza dell’indennità mensile di disoccupazione (c.d. NASPI) in capo ad un soggetto che ha già maturato i requisiti per la [...]

Diritto alla NASPI e maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia2024-05-10T21:03:58+02:00

Istanza per la repressione di abuso edilizio commesso dal vicino: il Comune è tenuto a rispondere

  Il Tribunale Amministrativo Regionale di Catania, con una recente sentenza, condividendo la tesi difensiva degli Avvocati Simona Santoro ed Emiliano Luca, ha accolto il ricorso proposto avverso il silenzio-inadempimento serbato da un Comune sulla istanza con cui i ricorrenti hanno chiesto l’attivazione dei poteri sanzionatori e repressivi spettanti all’amministrazione, a fronte di un abuso [...]

Istanza per la repressione di abuso edilizio commesso dal vicino: il Comune è tenuto a rispondere2024-05-03T12:17:39+02:00

Militare e riconoscimento causa di servizio: l’amministrazione è obbligata a concludere il procedimento

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Catania, con una recente sentenza, condividendo la tesi difensiva degli Avvocati Simona Santoro ed Emiliano Luca, ha accolto il ricorso proposto da un militare avverso il silenzio-inadempimento serbato dall’Amministrazione intimata sulla domanda di aggravamento dell'infermità deipendente da causa di servizio presentata dal dipendente militare. L'Amministrazione infatti (id est il Minstero della Difesa), [...]

Militare e riconoscimento causa di servizio: l’amministrazione è obbligata a concludere il procedimento2024-04-07T20:34:53+02:00

Autodichiarazioni omesse, inesatte o non veritiere nell’ambito dei concorsi pubblici

Articolo pubblicato sul sito dello Studio Legale Scuderi-Motta **** L’omettere dichiarazioni richieste dal bando, ovvero rendere dichiarazioni inesatte o mendaci, può costare caro a chi partecipa ad un concorso pubblico. Invero, la violazione dell’onere informativo imposto dal bando di concorso può comportare l’esclusione dalla procedura del candidato e anche – qualora già fosse intervenuta la nomina [...]

Autodichiarazioni omesse, inesatte o non veritiere nell’ambito dei concorsi pubblici2024-04-05T18:46:30+02:00

Ufficio del processo: il nuovo decreto PNRR prevede la stabilizzazione dei precari

È entrato in vigore lo scorso 2 marzo 2024 il c.d. “decreto PNRR” (ovvero il decreto legge numero 19 del 2024, intitolato “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”, varato dal Consiglio dei ministri il 26 febbraio scorso e pubblicato sulla GURI n.52 dello stesso 2 marzo scorso), che [...]

Ufficio del processo: il nuovo decreto PNRR prevede la stabilizzazione dei precari2024-03-12T13:07:10+01:00

Domanda di concessione in sanatoria: l’amministrazione è tenuta a rispondere.

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Catania, con una recente sentenza, condividendo la tesi difensiva degli Avvocati Simona Santoro ed Emiliano Luca, ha accolto il ricorso proposto avverso il silenzio-inadempimento serbato dall’Amministrazione intimata sulla domanda di condono edilizio presentate dai ricorrenti nel 1994. Essi infatti, avevano anni prima avanzato al Comune una domanda di concessione in sanatoria, relativa [...]

Domanda di concessione in sanatoria: l’amministrazione è tenuta a rispondere.2024-03-01T17:33:02+01:00

Apprendistato e contratto di formazione-lavoro nella P.A.: nuove occasioni di lavoro per gli under 24

Articolo pubblicato sul sito dello Studio Legale Scuderi-Motta **** A partire da quest’anno, le Pubbliche Amministrazioni potranno assumere personale a tempo determinato, mediante contratti di apprendistato o di formazione-lavoro, rivolti a giovani laureati o laureandi under 24, da inserire in progetti lavorativi qualificati, definiti in collaborazione con le Università, per agevolarne l’accesso al mondo del lavoro, [...]

Apprendistato e contratto di formazione-lavoro nella P.A.: nuove occasioni di lavoro per gli under 242024-02-09T14:36:49+01:00

Appalti pubblici: sempre ammessa la possibilità di esperire procedure ordinarie

“Pillola” pubblicata sul sito dello Studio Legale Scuderi-Motta **** Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la circolare del 20 novembre 2023 numero 298, ha reso importanti chiarimenti interpretativi in merito alla possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie anche nei casi di cui all’articolo 50 del Codice degli Appalti, e quindi nei casi di affidamenti sotto-soglia [...]

Appalti pubblici: sempre ammessa la possibilità di esperire procedure ordinarie2023-12-01T18:27:54+01:00

Visite fiscali ai dipendenti pubblici: il TAR “riduce” le fasce orarie di reperibilità

Nota a sentenza pubblicata sul sito dello Studio Legale Scuderi-Motta **** Con la recentissima sentenza del 3 novembre 2023 numero 16305, il TAR Lazio ha annullato il cd. “Decreto Madia” che regola le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici in malattia, ritenendolo in contrasto con la legge delega, oltreché rispetto a fondamentali precetti [...]

Visite fiscali ai dipendenti pubblici: il TAR “riduce” le fasce orarie di reperibilità2023-11-13T19:25:59+01:00
Torna in cima