Circa SimonaSantoro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora SimonaSantoro ha creato 70 post nel blog.

Illegittimo il rifiuto di convalida di crediti universitari per “obsolescenza”

La Prima Sezione del Tribunale Amministrativo di Catania, con una recente ordinanza cautelare, ha accolto le doglianze avanzate col ricorso da uno studente iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, assistito dagli Avvocati Simona Santoro e Francesco Giuseppe Marino, avverso il provvedimento con cui l’Università di Catania aveva rigettato la sua richiesta [...]

Illegittimo il rifiuto di convalida di crediti universitari per “obsolescenza”2025-03-07T16:14:50+01:00

S.C.I.A. in variante e limiti al potere inibitorio dell’amministrazione

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia – Sezione staccata di Catania, con una recente sentenza emessa dalla Terza Sezione interna, pubblicata lo scorso 13.02.2025, ha accolto il ricorso proposto da una società esperta nella costruzione di edifici residenziali e non residenziali, assistita dagli Avvocati Simona Santoro ed Emiliano Luca, per l’annullamento di un provvedimento [...]

S.C.I.A. in variante e limiti al potere inibitorio dell’amministrazione2025-03-05T11:54:27+01:00

Abuso edilizio del vicino: il Comune deve avviare e concludere il procedimento repressivo

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Catania, con una recente sentenza - condividendo la tesi difensiva degli Avvocati Simona Santoro ed Emiliano Luca - ha accolto il ricorso proposto avverso il silenzio-inadempimento serbato da un Comune sull’istanza presentata dai ricorrenti, tesa a sollecitare la conclusione del procedimento repressivo degli abusi edilizi commessi da un vicino di [...]

Abuso edilizio del vicino: il Comune deve avviare e concludere il procedimento repressivo2025-02-19T17:29:48+01:00

Tutela del marchio “di fatto”

La Sezione Imprese del Tribunale Civile di Roma, con una recente pronuncia, condividendo la tesi difensiva sostenuta degli Avvocati Simona Santoro ed Emiliano Luca, ha accolto il ricorso cautelare avanzato dalla società da loro assistita nei confronti di una ditta concorrente, per illecito utilizzo del marchio. Si trattava in particolare di un marchio ideato dalla [...]

Tutela del marchio “di fatto”2025-02-03T16:57:39+01:00

Approvazione della graduatoria e diritto all’assunzione del vincitore

Articolo pubblicato sul sito dello Studio Legale Scuderi-Motta **** La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la recente ordinanza numero 28330 del 4 novembre 2024, ha affermato importanti princìpi in materia di concorsi per l’accesso al pubblico impiego, in particolare soffermandosi sull’esistenza o meno del diritto del soggetto posizionato in posizione utile in graduatoria [...]

Approvazione della graduatoria e diritto all’assunzione del vincitore2024-12-05T15:59:26+01:00

DDL Lavoro: le principali novità

Articolo pubblicato sul sito dello Studio Legale Scuderi-Motta *** Lo scorso 9 ottobre 2024, la Camera dei Deputati ha approvato il cd. DDL Lavoro, ovvero disegno di legge d’iniziativa governativa recante disposizioni in materia di lavoro, sul cui testo dovrà ora pronunciarsi il Senato per la seconda lettura. Il disegno di legge in parola, composto [...]

DDL Lavoro: le principali novità2024-11-08T15:00:06+01:00

Erogazione al pubblico dipendente di somme indebite: ripetibilità e limiti

Artciolo pubblicato sul sito dello Studio Legale Scuderi-Motta *** Con la recentissima sentenza del 23 settembre 2024 numero 7712, il Consiglio di Stato ha espresso importanti princìpi in materia di ripetizione d’indebito, nel caso di erogazione di un trattamento economico non dovuto al dipendente pubblico in buona fede. La fattispecie oggetto di giudizio Con ricorso avanzato al [...]

Erogazione al pubblico dipendente di somme indebite: ripetibilità e limiti2024-10-03T11:43:06+02:00

Concorsi, scorrimento di graduatorie e mobilità volontaria nella P.A.: cosa prevale?

Articolo pubblicato sul sito dello Studio Legale Scuderi-Motta **** Con la recente sentenza numero 4166 del 2024, il Consiglio di Stato ha fornito importanti chiarimenti sulla mobilità volontaria esterna nella pubblica amministrazione, in rapporto all’indizione di nuovi concorsi pubblici e allo scorrimento di graduatorie esistenti. La vicenda alla base della pronuncia La sentenza trae origine [...]

Concorsi, scorrimento di graduatorie e mobilità volontaria nella P.A.: cosa prevale?2024-07-20T20:56:31+02:00

Esclusione per inidoneità al servizio militare: accolta l’istanza di riesame presentata dal candidato.

Il Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito ha recentemente accolto l'istanza di riesame presentata da un candidato - assistito dal Nostro Studio - che era stato escluso dal concorso militare per mancato superamento degli accertamenti psico-fisici. Nel caso di specie, il candidato aveva partecipato alla selezione pubblica quale VFI (Volontario in Ferma Iniziale) nell’Esercito, [...]

Esclusione per inidoneità al servizio militare: accolta l’istanza di riesame presentata dal candidato.2024-07-10T12:13:24+02:00

Trasferimento del dipendente con figli fino a tre anni: la norma al vaglio della Consulta

Contributo pubblicato sul sito dello Studio Legale Scuderi - Motta *** La Corte costituzionale, con la recente sentenza numero 99 depositata il 4 giugno 2024, si è espressa in merito alla legittimità costituzionale dell’articolo 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo numero 151 del 2001 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno [...]

Trasferimento del dipendente con figli fino a tre anni: la norma al vaglio della Consulta2024-06-14T11:32:32+02:00
Torna in cima